Pensieri sparsi sull’allattamento

Sottotitolo: dalla teoria alla pratica c’è di mezzo un abisso! 😀
Dopo 8 mesi e più posso dire di aver capito una cosa sull’allattamento: non ci sono corsi pre parto, amiche, parenti o conoscenti che tengano, è un’esperienza che per capirla fino in fondo devi viverla in prima persona! Prima che nascesse Diego mi parlavano di allattamento a richiesta, di allattamento esclusivo fino ai 6 mesi, ecc. ecc., tutti concetti per me incomprensibili… cosa vuol dire a richiesta, per esempio? Forse vivere con il seno di fuori? Non proprio… oddio, i primissimi tempi forse sì 😉 ma il concetto non è proprio quello… si trattava “semplicemente” di capire i segnali di fame del bimbo e, una volta imparato a riconoscerli, offrirgli il seno senza rispettare orari e, soprattutto, senza guardare l’orologio! Altro mito da sfatare, sempre a proposito dell’orologio, il bimbo DEVE ciucciare almeno 10 minuti per parte, ma anche 20… nessuno ti spiega che il bimbo medio (così come l’uomo medio) non esiste e che c’è chi ci mette molto di più e chi molto meno, chi mangia poco per volta ma più spesso, ecc. ecc. Altro dubbio che per fortuna ho risolto: allattamento esclusivo fino ai 6 mesi e dopo? Si inizia lo svezzamento, ok, ma quindi cosa si deve fare con l’allattamento? NIENTE, assolutamente niente! 😛 A meno che tu non voglia bruscamente diminuire o smettere per vari motivi, tutto va gradualmente ma inesorabilmente 😉 al suo posto in modo naturale! In effetti è ovvio, se ci si pensa bene, ma all’inizio chi è che sa che se iniziano a mangiare altro con gusto, parallelamente iniziano anche a diminuire le poppate?? Un ultimo accenno vorrei dedicarlo all’allattamento prolungato, ok allattare ma – mi dicevo – c’è chi lo fa fino ai 3 anni… oddio, è morboso! Peccato che, spesso, la realtà sia ben diversa da come si immagina, perché quelle mamme che scelgono, insieme ai propri figli, di allattare a lungo, non fanno allattamento a richiesta e non vivono tette al vento come i primi mesi… semplicemente, forse, pensano che il latte della colazione e quello della sera possa essere quello della mamma e non quello della mucca… 😀 Ma a questa fase devo ancora arrivarci, ora l’unica cosa che reputo importante è di non fare strappi drastici e di seguire i suoi ritmi. Diego finora è stato bravissimo in questo, devo proprio riconoscerglielo! 🙂


Commenti

2 risposte a “Pensieri sparsi sull’allattamento”

  1. E il papà… ancora più bravo!! :-p

  2. Il papà fondamentale per la riuscita dell’operazione iniziale :-
    P e ora è comunque prezioso… 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *